La stagionatura dei salumi alla Fattoria Didattica Di Franco
Alla Fattoria Didattica Di Franco, la stagionatura dei salumi è un vero e proprio rituale che unisce tradizione, pazienza e territorio. Questo processo artigianale garantisce sapori decisi, profumi intensi e consistenze perfette.
Cos’è e come funziona la stagionatura
La stagionatura è la fase finale nella produzione dei salumi, durante la quale carni insaccate maturano in ambienti controllati di temperatura e umidità. In questo periodo – che può durare da poche settimane a diversi mesi – avviene:
la stufatura: per rimuovere i liquidi in eccesso e abbassare il pH iniziale;
l’asciugatura: per stabilizzare l’umidità interna e favorire la formazione di muffe utili;
la vera e propria stagionatura, dove i sapori si intensificano e la consistenza matura
Alla Fattoria Di Franco abbiamo adottato metodi artigianali, rispettosi dei tempi naturali, fondati sul controllo del microclima, affinché ogni salume esprima la ricchezza del territorio dei Nebrodi.
L’arte del mastro stagionatore
Come in molte realtà tradizionali italiane, il nostro mastro stagionatore segue attentamente ogni fase: utilizza strumenti per misurare temperatura e umidità, osserva la formazione delle muffe nobili e “sonda” la consistenza con esperienza, garantendo un prodotto equilibrato e profumato .
I benefici della stagionatura lenta
concentrazione dei sapori grazie alla perdita d’acqua;
sviluppo di aromi ricchi e complessi;
strutturazione della giusta consistenza: compatta, ma non secca